Home / Faq
La zincatura a caldo viene effettuata in bagni di zinco quasi puro, ma, come negli acciai, si mettono altri elementi (alluminio, piombo, nichel, rame, stagno, bismuto, ecc…) che ne modificano alcune caratteristiche chimico-fisiche. Molti studi accademici e l’esperienza dello zincatore portano all’uso di diverse miscele per ottenere maggiore brillantezza del rivestimento, maggiore scorrevolezza dello zinco fuso, maggiore ”indifferenza” al contenuto di silicio nell’acciaio.
La zincatura a caldo non ha differenziazioni di colori: la sua tonalità varia dal grigio-azzurro brillante al grigio scuro opaco a seconda del materiale di base, la composizione del bagno e lo spessore del rivestimento. Le zincature ”colorate” citate sopra sono trattamenti di deposizione galvanica per via elettrochimica e le colorazioni diverse sono dovute in questo caso alla soluzione elettrolitica usata e al processo di lavorazione.
La struttura portante del tunnel mobile è costruita in acciaio zincato a bagno caldo, calcolata in base alla normativa vigente in tema di costruzioni in acciaio in relazione alla zona di installazione completa di certificazione firmata da tecnico abilitato.
La copertura è ancorata a terra con dei binari di scorrimento di adeguata grandezza che possono essere, a seconda delle circostanze, tassellati al suolo (con pavimento in cemento di mm 250 di spessore) o affogati nel getto di calcestruzzo su un cordolo o direttamente al piano strada.
Il telo ha un sistema di aggancio tra telo e struttura caratterizzato da piastre termosaldate con macchine a frequenza, complete di cinghietti in materiale antistrappo. Nei punti maggiormente sollecitati l’aggancio viene effettuato a mezzo fasce termosaldate complete di anelli in acciaio per tutta la larghezza della capriata. Tale sistema ci permette di montare in sicurezza le ns. strutture anche in zone fortemente ventose.
I punti di contatto vengono rinforzati con doppio strato di telo in modo da evitare che il manto si consumi.
Lo scorrimento della struttura è garantito da ruote in acciaio pieno con doppio cuscinetto a sfera anti acqua e anti polvere auto lubrificanti in modo da permettere la movimentazione del tunnel in qualsiasi momento. Le ruote vengono coperte inoltre da appositi carter anti infortunistici che ne garantiscono l’assoluta sicurezza di utilizzo per operatori e merci.
La natura stessa di questo materiale e le caratteristiche tecnico/chimiche del PVC ne assicurano una TOTALE impermeabilità all’acqua ed agli agenti atmosferici.
Il PVC per la stessa natura dei suoi componenti, consente un’ottima resistenza a piegamenti del tessuto.
Il PVC ha una classe di reazione al fuoco pari a 2, grazie agli strati speciali con cui è prodotto.
Coprikompatt S.r.l Coperture Mobili
Sede Legale
Via Bolzano, 2
66020 San Giovanni Teatino (CH)
Sede Operativa
Via delle Gualchiere, 2
65013 Città S. Angelo (PE)